venerdì 1 luglio 2022

Sabato 02/07/2022 . Shabbat Shalom שבת שלום- La Sinagoga di Trieste




https://www.youtube.com/watch?v=BZfWMMtjSxI



https://it.wikipedia.org/wiki/Sinagoga_di_Trieste


http://www.triestebraica.it/it


https://www.triesteprima.it/cronaca/san-giusto-d-oro-comunita-ebraica-trieste-la-storia-12-dicembre-2108.html


Nel 1938, durante il Ventennio fascista, vennero promulgate le leggi razziali e dal 1940 vi furono attacchi contro la comunità ebraica. Con l'occupazione nazista ci furono operazioni di rastrellamento nei confronti degli ebrei il 9 ottobre 1943 e il 20 gennaio 1944 quando l'obiettivo furono gli anziani e i malati della Casa di riposo israelitica "Pia Casa Asilo Gentilomo", situata in via di Cologna 29.

Verso sera, il 20 gennaio 1944, arrivarono i militari nazisti con uno o due autobus della linea "10". Gli Ebrei anziani e malati, là ricoverati, furono brutalmente caricati sugli autobus e portati alla Risiera di San Sabba, ricavata da un edificio per la pilatura del riso. Da lì furono portati nella vicina stazione ferroviaria di Trieste - San Sabba, con destinazione Auschwitz, dove finirono nelle camere a gas e nei forni crematori. Infatti nell'autunno del 1943, un anno e mezzo prima del termine della Seconda guerra mondiale venne installato dai tedeschi un campo di concentramento, unico nel suo genere in Italia, presso la Risiera di San Sabba nella periferia meridionale della città. Vi furono deportati 710 ebrei. Nel 1945 solo 2.300 ebrei rimasero in città, nel 1965 erano solo 1.052. Oggi la comunità ebraica della città conta circa 700 membri.


https://it.wikipedia.org/wiki/Comunit%C3%A0_ebraica_di_Trieste


Nessun commento:

Posta un commento