La sinagoga Scola Nova è una sinagoga edificata nell'antico quartiere ebraico di Trani. Dopo la cacciata degli ebrei avvenuta nel XVI secolo divenne una chiesa con il nome di Santa Maria di Scolanova. Ritornò all'uso originario nel 2005.
Comunità ebraica di Trani
La rinascita ebraica di Trani avviene nel 2004 grazie agli ebrei pugliesi e al Rav Shalom Bahbout. Il 15 luglio 2004 viene indetta l'Assemblea costituente degli Ebrei di Trani; contestualmente il Comune di Trani restitusce la sinagoga Scolanova ad uso religioso. La comunità di Roma fornisce 2 Sefarim. Nel 2006 la Comunità Ebraica di Napoli formalizzava l'elevazione di Trani a Sezione, beneficiando dei fondi derivanti dalla legge n.175 finalizzati al pieno recupero della Sinagoga Scolanova. Nel maggio 2007 la comunità madre di Napoli dona alla Sezione tranese un Sefer.[7] [8] [9]
Nessun commento:
Posta un commento