Marcel Marceau nacque a Strasburgo nel 1923, da una famiglia ebraica francese, con il nome di Marcel Mangel.
https://www.ifcfilms.com/films/resistance
https://video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/resistance-la-vita-straordinaria-di-marcel-marceau-un-film-e-una-storia-raccontata-da-arturo-brachetti/362632/363187?ref=RHPPTP-BH-I259931482-C12-P4-S3.4-T1
"Per raccontare una storia spesso non servono le parole, basta un gesto. Come fanno i mimi". Arturo Brachetti, trasformista, attore e regista teatrale italiano, racconta in questo podcast una storia che in certi punti s'incontra con la sua: quella di Marcel Marceau, "il mimo più grande di tutti". Ripercorsa nel film 'Resistance - La voce del silenzio', da oggi, 23 giugno, on demand sulle principali pattaforme con Vision Distribution, regia di Jonathan Jakubowicz. Tutto accade durante la Seconda guerra mondiale quando Marceau, oltre a essere un grande artista, rappresentò una speranza per molti ebrei perseguitati in Francia dal razzismo: sfidò i nazisti e aiutò oltre cento orfani a fuggire in Svizzera. Una vita incredibile, un racconto che non si esaurisce con la partecipazione alla Resistenza francese ma testimonia la forza del potere dell'arte per restituire un sorriso e una speranza anche nei momenti più oscuri.

L'esperienza della guerra gli insegnò tratti importanti della pantomima: la vita nascosta, il silenzio forzato, la paura di tradire se stessi. Marceau probabilmente interpretò la sua scena migliore già nel 1943, quando fu prelevato dalla Gestapo nella metropolitana di Parigi. Come ricercato combattente ebreo con false carte, riuscì a reprimere la sua paura e a interpretare il ruolo di innocente civile. Le sue capacità di autocontrollo fisico si rivelarono ancora una volta utili, quando nel 1943 per tre volte fu incaricato di accompagnare clandestinamente gruppi di bambini ebrei da un orfanotrofio francese in Svizzera, usando le sue doti mimiche per tenere buoni i piccoli durante il tragitto
Il re del mimo francese salvò centinaia di bambini ebrei
Nessun commento:
Posta un commento