
Padre Andrew Benedica.
Nel saluto cristiano e con delicatezza fraterna entro subito ''in medias res''
E chiedo perdono.Ma in data 02-05-2020 nel sito
è stata pubblicata una traduzione in italiano di una Vostra riflessione storica della progressività della separazione che poi porta al 1054 e alle date immediatamente successive.
Ho scritto una prima personale riflessione al Padre Ambrogio parroco ortodosso a Torino e responsabile editoriale del sito evidenziando i seguenti punti
Nella traduzione si legge ''1077: Canossa – Ildebrando, papa Gregorio VII, probabilmente nipote di un ebreo, si dichiara più potente degli imperatori e dei re.''
Mi chiedo quale sia mai il nesso logico che giustifica la frase''probabilmente nipote di un ebreo'' con il resto del resoconto
ed ancora prima si legge''794: l'iconoclasta Carlo Magno pubblica i "Libri carolingi", respinge il credo cristiano promuovendo il filioque, che era stato inventato tra gli ebrei in Spagna.''
a- non vengono citate le fonti storiche
b-ed ove esistessero- chiederei cosa aggiunge in disvalore al filioque l'essere''stato inventato tra gli ebrei in Spagna.''
A questa mia prima mail il Padre Ambrogio ha con attenzione ed anche con sincera com-passione dato risposta indicandomi un lungo dossier di documenti serio ed importante.
Ma non mi ha convinto ed ho spedito una seconda mail alla quale spero risponda e che qui ed ora inoltro a Voi come primo destinatario sfrondata da riferimenti personali e privati.
TESTO
Vorrei tornare alla traduzione italiana delle due frasi dando esclusiva primazialità alle virgole e alla punteggiatura presenti e leggendo tale punteggiatura in ‘’sintassi greca ’’ laddove essa-come ben si sa- non è discorsiva ma ha profondo senso sintattico ed ermeneutico, Mi permetto di leggere cosi le due frasi per coglierne l’assunto celato dentro l’oggettività storica
Prima frase Testo ''1077: Canossa – Ildebrando, papa Gregorio VII, probabilmente nipote di un ebreo, si dichiara più potente degli imperatori e dei re.''
Mia lettura alla greca dando alle virgole il valore di proposizione secondaria causale in forma implicita
''1077: Canossa – Ildebrando, papa Gregorio VII, perché probabilmente nipote di un ebreo, si dichiara più potente degli imperatori e dei re.''
E solo causativamente ha senso l’inciso e fuori dal causativo resterebbe solo un preciso ed inutile orpello inspiegabile e ,una res nullius
Seconda frase 794: l'iconoclasta Carlo Magno pubblica i "Libri carolingi", respinge il credo cristiano promuovendo il filioque, che era stato inventato tra gli ebrei in Spagna.''
Mia lettura alla greca dando alle virgole il valore di proposizione secondaria di relativa con valore necessariamente dichiarativo
794: l'iconoclasta Carlo Magno pubblica i "Libri carolingi", respinge il credo cristiano promuovendo il filioque, che ovviamente era stato inventato tra gli ebrei in Spagna.''
Anche qui o siamo in presenza di una ‘’falsa relativa-il greco e sopratutto il latino ne sono ricchi-sotto la cui forma c’è una dichiarativa oppure come prima un preciso ed inutile orpello inspiegabile ,una res nullius
Non La voglio ,caro padre e confratello e concelebrante, tormentare e neppure tediare ma ritengo che l’antigiudaismo religioso ,in ogni sua sfaccettatura anche implicita come nella traduzione esaminata , sia errore e in teologia e in liturgia e nella carità anche perché so e percepisco che Gesù di Nazareth reso Cristo e Messia dalla potenza del Padre nello Spirito Santo era più ebreo di quanto noi possiamo-e non lo diciamo- pensare
La Ringrazio in Cristo Teantropo,il Risorto dai morti
Palermo 7 giugno 2020 Domenica della Santa Pentecoste
Padre Giovanni Festa sacerdote cristiano ortodosso ormai in emeritazione.Vivo il mio ministero quale prete a modesto supporto Parrocchia Ortodossa Romena San Caralampo a Palermo
Nessun commento:
Posta un commento