Citazione dal capitolo Quarto. "PER LA COMPRENSIONE DELL'IDEA MESSIANICA NELL'EBRAISMO"
Ebraismo e cristianesimo si differenziano radicalmente intorno al con cetto di redenzione, deducendo da esso atteggiamenti essenzialmente divergenti circa il messianismo. L'ebraismo rigetta e combatte con in flessibile determinazione proprio ciò che il cristianesimo proclama co me il fondamento glorioso della sua intelligenza e come conquista positiva del suo messaggio.
In tutte le sue forme e costruzioni, l'ebraismo si è infatti sempre attenuto a un concetto di redenzione come evento pubblico che si compie sulla scena della storia e nel cuore della comunità. Insomma, come evento che si produce essenzialmente nel mondo del visibile e che al di fuori di questo suo manifestarsi nel visibile è impensabile. Al contrario, il cristianesimo concepisce la redenzione come evento che accade nell'ambito dello <spirituale» e dell'invisibile: come un accadimento che si produce nell'anima, nell'universo del singolo, inducendo una misteriosa trasformazione interiore che non necessariamente corrisponde a un mutamento esteriore dell'ordine del mondo....
Nessun commento:
Posta un commento