domenica 9 febbraio 2020

Per il Cantico dei Cantici. dal web riflessione di Amelia Cuoco

L'immagine può contenere: spazio al chiuso

Da tempo non guardo il Festival di Sanremo in TV perché amo la vera musica tutt'al piu' successivamente ascolto qualche canzone .

Non disdegno Roberto Benigni, ma stavolta ha fatto flop! Adesso tutti sapranno che il Cantico dei Cantici è una canzonetta d'amore tra una coppia di giovani innamorati anche un po' hard..quando poi rappresenta in metafora il dialogo tra Dio( lo sposo) e la sua gente, Israele ( la sposa)
Povera cultura commercializzata povera arcaica simbologia dissacrata …

Il Cantico dei Cantici o semplicemente Cantico (ebraico שיר השירים, shìr hasshirìm, Cantico sublime; greco ᾎσμα ᾈσμάτων, ásma asmáton; latino Canticum Canticorum) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e solo successivamente nella Bibbia cristiana.

Nella Religione ebraica, per la santità del contesto e del suo significato simbolico, il testo viene paragonato al luogo più santo ed interno del Tempio di Gerusalemme, il Qodesh haQodashim: il Cantico dei Cantici infatti include metaforicamente tutta la Torah. Ciascuna verità espressa in questo è preziosissima e cara agli ebrei.

Il Cantico dei Cantici è metafora del legame tra Dio ed il Popolo d'Israele.
Molte comunità ebraiche usano recitarlo prima della Tefillah dello Shabba

Nessun commento:

Posta un commento