"Il saggio del Fohrer introduce con fine sensibilità alla vita religiosa del giudaismo odierno, risalendone le ricche radici. A una breve esposizione del monoteismo ebraico e del significato che in esso trova la torà, fa seguito una minuta esposizione della vita religiosa di tutti i giorni, delle preghiere e dei riti liturgici, del sabato così come delle feste e dei giorni festivi più solenni, con attenzione particolare per le dottrine etiche e di fede che in quei riti si riflettono. Nelle pagine del Fohrer trova cosl espressione non soltanto il giudaismo veterotestamentario e rabbinico-talmudico, bensì anche quello che ha portato alla costituzione dei libri di preghiere attualmente in uso e che di essi si nutre."
Nessun commento:
Posta un commento