venerdì 25 novembre 2022

Sabato 26 /11/2022 . Shabbat Shalom שבת שלום-La Torah ci comanda: “Alzati di fronte alla canizie (seyvah) e onora il volto dell’anziano (zaqen)” (Wayqrà 19,32).

https://morasha.it/toledot-sul-tram/?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=kolot-toledot-la-primogenitura-etica-114



La Torah ci comanda: “Alzati di fronte alla canizie (seyvah) e onora il volto dell’anziano (zaqen)” (Wayqrà 19,32). Nel Talmud (Qiddushin 32) troviamo tre diverse opinioni sulla definizione del termine zaqen. Per i Chakhamim sono necessarie due caratteristiche per meritare l’onore di cui parla il versetto: l’età (ziqnah in senso proprio) e la sapienza (chokhmah). Per essi l’età che non sia accompagnata dalla sapienza e la sapienza che non sia associata all’età non sono ancora sufficienti. Lo imparano da Moshe Rabbenu che radunò intorno a sé un consiglio di zeqenim: anziani e saggi al tempo stesso.


Nel Talmud si racconta che R. Yochanan soleva alzarsi anche al cospetto di anziani non ebrei (“quante ne hanno viste in vita loro”, diceva) 


Commentando il famoso versetto dello Shemà’: “e amerai il S. tuo D.”, il Talmud si domanda: come si può amare il S.D.? Facendo in modo che Egli sia amato dagli altri per merito tuo, è la risposta. Ogni giorno dobbiamo comportarci in un modo che rechi onore al D. d’Israele. Se cederemo all’anziano il posto a sedere sul tram che cosa risponderà? “Grazie mille! E’ così raro al giorno d’oggi vedere persone così bene educate! Che educazione hanno ricevuto gli Ebrei!”. E la nostra Torah sarà esaltata: avremo fatto Qiddush ha-Shem. E’ solo un esempio!

venerdì 18 novembre 2022

Sabato 19 /11/2022 . Shabbat Shalom שבת שלום--- LA BELLEZZA DI RACCONTARE LO SHABBAT

“SHABBAT SHALOM. IL RINNOVAMENTO DELL'UMANITÀ”: LA BELLEZZA DI RACCONTARE LO SHABBAT







un testo che permette di conoscere meglio gli aspetti religiosi e tradizionali di uno dei precetti fondanti dell’ebraismo: lo Shabbat. L’espediente narrativo rende il testo fruibile e scorrevole: si tratta di una conversazione-intervista dedicata allo Shabbat tra il rabbino capo di Roma, Riccardo Di Segni e lo psicoanalista David Meghnagi. Ma è il contenuto che colpisce poiché è in grado di prendere in esame i precetti base dello Shabbat declinandoli in tutti gli aspetti della vita di tutti giorni: dalla centralità della donna, agli aspetti religiosi e psicologici che ne conseguono, ma anche quelli culturali legati spesso alla convivenza col mondo circostante.

venerdì 11 novembre 2022

Sabato 12 /11/2022 . Shabbat Shalom שבת שלום-- Vezòt Haberakhà. La benedizione di poter crescere


La Sinagoga di Napoli 


Vezòt Haberakhà. La benedizione di poter crescere


....dobbiamo capire il ruolo degli insegnanti. Al centro dell’insegnamento c’è il cambiamento. La capacità di reinventare continuamente se stessi è il cuore e l’anima di ciò che riguarda l’educazione...Nessuno ha dimostrato la capacità di reinventarsi tanto quanto la tribù di Levi. La lezione che impariamo dalla berakhà di Moshè alla tribù di Levi ha una valenza doppia; tramite la sua berachà apprendiamo come la tribù di Levi sia riuscita a reinventare la propria eredità in modo radicale, ma anche come l’insegnamento sia legato profondamente al cambiamento. Cambiamento e insegnamento vanno di pari passo. L’insegnamento consiste nell’ispirare il cambiamento e nel guidare il percorso degli studenti verso il miglioramento e la reinvenzione costanti ma, al contempo, l’insegnante stesso cambia ed evolve perchè capita spesso che sia lui stesso ad imparare qualcosa dai suoi studenti o che nella sua carriera impari qualcosa che inserirà successivamente nei suoi insegnamenti.